Ultime Notizie

L21Tristezza, rabbia, gioia. Il teatro dell’assurdo, la fatica di essere adolescenti, l’amicizia, il dolore. E’ il teatro delle emozioni quello che è stato messo in scena dalla Scuola Secondaria di Primo Grado allo Chalet di Tortona come performance finale del corso PON indirizzato agli studenti immigrati di prima e seconda generazione e finalizzato al recupero/potenziamento delle competenze di base in lingua italiana.

saggio1Un percorso attraverso la storia del Rock: ecco il tema scelto dalla Scuola Secondaria di I grado per lo spettacolo di fine anno che si è svolto mercoledì 30 maggio alle 21.00 presso il Teatro Civico. Sold out di pubblico: genitori, parenti, amici ed insegnanti hanno assistito ad uno spettacolo ricco e avvincente, in cui i ragazzi hanno avuto modo di esprimersi al meglio.

Rivalta Martedì 7 maggio i bambini della scuola dell'infanzia di Rivalta Scrivia hanno viaggiato nella magia del tempo che si è fermato in un paesaggio da cartolina.

giochi matematici La semifinale dei “Campionati internazionali di Giochi Matematici”, a cura dell'Università Bocconi, che si è svolta ad Alessandria il 16 marzo ha avuto un lusinghiero successo sia in termini di partecipazione che di risultati conseguiti. In particolare l’ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA A, che ha presentato i migliori alunni selezionati nei giochi d’Istituto, vede convocati per la finale Nazionale dell’11 maggio a Milano Greggio Alessandro I G e Daffonchio Davide II D. Alessandro e Davide, orgogliosi e ancora increduli del risultato raggiunto, sono convinti che, come in ogni competizione, l’aspetto più importante sia il voler mettersi alla prova senza essere distratti dalla sola intenzione di ottenere risultati. Il Dirigente ed i docenti si complimentano con Alessandro e Davide e augurano loro che tale esperienza sia solo l'inizio di una serie di gratificazioni future.

PON4Durante l'anno scolastico molti dei nostri studenti della Scuola Secondaria hanno frequentato (o stanno ancora frequentando) i corsi "PON- Per la scuola-Competenze e ambienti per l'apprendimento 2014-2020" finalizzati al rafforzamento delle competenze di base. Il primo corso che si è concluso è stato quello di scienze, in cui la Prof.a Laura Bracco ha portato i ragazzi alla progettazione di un loro pianeta verosimile, rispondente alle leggi che regolano l'Universo. Subito dopo, a fine Gennaio, si è concluso il corso di matematica in cui la Prof.a Lorella Tosonotti ha lavorato

Torna su